
La Camera di Commercio di Trento stanzia un fondo di € 600.000 al fine di promuovere i processi di innovazione e digitalizzazione delle MPMI della provincia, attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci “green oriented” e di sostenibilità del tessuto produttivo.
Nello specifico, il bando ha come finalità, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), quella di finanziare gli interventi di innovazione tecnologica relativa a servizi di formazione e consulenza realizzati dalle imprese per interventi di digitalizzazione e quelli mirati al monitoraggio e allo sviluppo della sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Chi può partecipare
Possono partecipare al presente bando le MPMI, iscritte al Registro delle Imprese e aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della CCIAA di Trento.
Entità del contributo
Il contributo concedibile è pari al 70% delle spese ammissibili (al netto dell’IVA e di eventuali altre imposte), fino all’importo massimo di euro 10.000,00.
Non sono ammessi progetti con spese ammissibili inferiori a 5.000,00€.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per:
Servizi di consulenza e/o formazione;
Acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione (nel limite massimo del 30% delle spese ammissibli).
Ambiti di intervento
I progetti presentati dovranno riguardare almeno una tecnologia del seguente elenco:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) BIM; e) prototipazione rapida;
f) internet delle cose e delle macchine;
g) cloud, fog e quantum computing;
h) cyber security e business continuity;
i) big data e analytics;
j) intelligenza artificiale;
k) blockchain;
l) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
m) simulazione e sistemi cyberfisici;
n) integrazione verticale e orizzontale;
o) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
p) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
q) sistemi di e-commerce;
r) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
s) sistemi per lo sviluppo e il monitoraggio della sostenibilità secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) e dei 17 obiettivi delle Nazioni unite (SDGs), finalizzati alla realizzazione di modelli per la produzione e consumo etico e sostenibile;
t) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
u) connettività a Banda Ultralarga (BUL).
Quando partecipare
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 00.00 del giorno 17 maggio 2021.